????????????: ?? ???????? ????? ??? ?? ??????????? ?? ?????? ????? ??????????? ??????? ???????????

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime dell’assoggettabilità a ritenute fiscali e previdenziali delle somme erogate ai dipendenti per rimborsare le spese sostenute per eseguire la prestazione in modalità di lavoro agile.
Che cosa cambia per i datori di lavoro? A cosa si deve fare attenzione?
L’AdE ha statuito che le somme costituiscono reddito da lavoro dipendente, non sussistendo un criterio del legislatore atto a determinare le quote riferibili all’uso nell’interesse del datore di lavoro.
Ciò significa che in assenza di un criterio definito dal legislatore, sarà possibile evitare che il rimborso concorra nella determinazione del reddito individuando sulla base di elementi oggettivi i costi a carico del dipendente sostenuti nell’interesse esclusivo del datore.
E’ consigliabile adottare, pertanto, un criterio analitico al fine di determinare, per ciascuna tipologia di spesa, i costi risparmiati dalla società che, invece, sono stati sostenuti dal lavoratore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top